ITARdD è una rete di operatori, operatrici, persone che usano droghe associazioni e enti locali
che promuove, sostiene e difende la rdd in Italia, attraverso la valorizzazione di competenze, professionalità e progettualità, la ricerca, l’informazione e l’azione di sensibilizzazione.
Itardd lavora per moltiplicare gli scambi con le reti e gli ambiti scientifici europei e internazionali. Itardd partecipa al movimento internazionale per la promozione di una politica mondiale sulle droghe rispettosa dei diritti umani e degli obiettivi sociali e di salute delle popolazioni, che superi l’attuale, protratto empasse delle inefficaci politiche globali centrate sulla repressione.
Itardd condivide la definizione elaborata a livello internazionale (HRI, OMS, EMCDDA), secondo cui la riduzione del danno (rdd) è, insieme, un approccio, una serie di politiche, una gamma di programmi e servizi che mirano a ridurre il danno correlato all’uso di sostanze psicoattive legali e illegali – sui piani sociale, sanitario ed economico.
L’obiettivo generale della rdd è la limitazione dei rischi e il contenimento dei danni droga correlati piuttosto che la prevenzione del consumo in sé, e i destinatari sono tanto i consumatori attivi di sostanze, quanto le loro famiglie, le reti di prossimità e la collettività sociale nel suo complesso.
La rdd è uno dei “4 pilastri” della politica europea sulle droghe (prevenzione, trattamento, lotta al narcotraffico, riduzione del danno).
per info e prenotazioni
mail: info(at)itardd.it
ph. +39.320.6858380